Scuola infanzia comenduno pigiatura uva

Le foglie che cadono, le castagne e la pioggia sono ogni anno una magia per i bimbi della nostra scuola dell’infanzia ad Albino. Scopri le attività organizzate per la settimana dei tesori d’autunno.

Novembre è il mese d’autunno per eccellenza. A metà tra i mesi dedicati all’ambientamento e al fermento natalizio, nella nostra scuola dell’infanzia novembre è dedicato alla scoperta di questa stagione dai colori caldi e dai profumi che sanno di buono.

 

Come ogni anno siamo andati a vedere di persona come è cambiata la natura con l’arrivo dei primi freddi, ma poi abbiamo deciso di vedere l’autunno con occhi, o meglio con bocche nuove, e ci siamo dati alla scoperta dei suoi sapori.

 

Mercoledì 10 novembre abbiamo assaggiato le caldarroste. I nonni e gli alpini ci hanno aiutato a cucinarle, usando un grande cestello che sembrava quello della lavatrice e che, a ogni giro, spostava le castagne da una parte all’altra facendo un gran frastuono.


Quando finalmente le castagne erano cotte, siamo tornati in classe e le abbiamo pulite una a una. Come erano sporche le mani dopo questo lungo lavoro! La cosa più bella, però, è stato mangiarle tutti insieme… mamme, state tranquille, prima di addentare le castagne ci siamo anche lavati le mani 🙂

 

La mattina dopo la mangiata di caldarroste i nonni sono tornati a trovarci, ma questa volta hanno portato un grande secchio di legno e ci hanno detto di togliere scarpe e calzini.

 

Mica vorranno farci fare il bagno, vero? Alcuni di noi già tremavano al pensiero di insaponarsi in quella grande vasca, ma le maestre sono arrivate con tante ceste di uva, le hanno messe nel grande secchio di legno e noi siamo entrati a pestare gli acini con i nostri piedini.

 

Il risultato? Un ottimo vino, degno dei migliori sommelier francesi, o quasi!

 

Lo abbiamo bevuto con gusto a merenda e sì, siamo tornati a casa tutti un po’ euforici, perché l’autunno è davvero una stagione calda, felice e piena di energia.